Home Page MotoGatti.it




[ Smilies | BBCodes ]

Pagine: (3) 1 [2] 3  ( Vai al primo messaggio non letto ) Reply to this topicStart new topicStart Poll

> Problemi Di Carburazione
ConteMario
Inviato il: 28 gennaio 2009, 22:24
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




Io smonterei i getti del carburatore per vedere che valori hanno e magari cercherei qualcosa di 2 o 4 punti più piccoli.

Poi andrei a vedere l'altezza dello spillo conico e cercherei di capire se è stato mosso dalla posizione originale.


p.s.
Tieni presente che parlo in base alle mia reminiscenza di quindici anni fa, quando mi divertivo a modificare il motorino.


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
Kiascjan
Inviato il: 29 gennaio 2009, 14:20
Quote Post


MotoGatto 50ino
**

Utente Nr.: 422
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 18 gennaio 2009
da: marocnia
Moto: leonardo 125
Messaggi: 40
Off-Line




Oggi ci provo, in tanto avrei trovato sta guida che ne pensate...



CARBURAZIONE: Come ottenere il meglio dal motore

di Don K. Courtney traduz. Luigi Loreto, Luglio 2001

Ho ricevuto parecchie domande in merito al mio articolo sulla carburazione, per cui ho semplificato i passaggi per comprendere quante piu' domande possibili. Senza dubbio per qualsiasi ragione diventi necessario ritarare i getti del carburatore, e' un incubo se non si ha una procedura da seguire. Quello che segue e' solo un metodo o tecnica o procedura o qualsiasi cosa la chiamiate per aiutare ad identificare il circuito del carburatore coinvolto (nella taratura).

Potete iniziare a ritarare il carburatore solo se le seguenti condizioni sussistono:
1. Testata e guarnizione OK;
2. Il carter-pompa non ha perdite;
3. Candela, filtro dell'aria, lamelle, etc. tutto OK.

Se il motore non e' a posto, allora tutto il settaggio di questo mondo non servira'. Quando tutte le condizioni di prima sono rispettate dovreste essere in grado di eseguire la carburazione seguendo questi passi.

PASSO 1:DETERMINARE LO SPILLO GIUSTO E/O IL GETTO DELLO SPILLO:
Qualunque sia il vostro carburatore (MIKUNI, KEIHIN, Dell'Orto, etc.) non importa: questo e' il passo piu' importante per il settaggio del carburatore.
1. Rimuovere il getto del massimo;
2. Posizionare il fermo dello spillo a meta';
3. Avviare il motore e tenere la moto ferma sul cavalletto centrale.
Situazione: motore acceso e carburatore senza getto massimo.
-Condizione:Spillo o getto corretti. Risultato: il motore deve girare bene fino a 3/4 di apertura. Da 3/4 in poi deve cominciare a funzionare male come risultato di una carburazione troppo ricca. Correzione: nessuna.
-Condizione:Spillo troppo piccolo o getto troppo grande. Risultato: il motore gira bene fino a 1/2 di apertura ma prima di 3/4 deve cominciare a funzionare male come risultato di una carburazione troppo ricca. Correzione: sostituire il getto del Mikuni con il getto immediatamente piu' piccolo e sostituire lo spillo del Keihin con lo spillo immediatamente di diametro maggiore.
-Condizione:Spillo troppo grande o getto troppo piccolo. Risultato: il motore gira bene dopo 3/4 ma ha una risposta casuale al gas, come risultato di una carburazione troppo magra. Correzione: sostituire il getto del Mikuni con quello immediatamente piu' piccolo e lo spillo del Keihin con quello immediatamente di diametro minore.
Lo scopo e' quello di trovare il diametro dello spillo o getto che faccia passare piu' carburante del necessario ma non fino al punto che lo spillo non influenza la carburazione sotto 3/4 del gas.

PASSO 2:DETERMINARE IL GETTO DEL MINIMO CORRETTO:
1. Assicuratevi che il motore stia a temperatura;
2. Rimuovere il getto del massimo;
3. Posizionare il fermo dello spillo a meta';
4. Avvitare la vite di miscelazione completamente e poi svitarla di 1/4 di giro;
5. Avviare il motore e tenere la moto ferma sul cavalletto centrale;
6. Aggiustare il minimo in modo che il motore non si spenga.
Situazione: motore acceso e carburatore senza getto massimo.
Con una mano sulla manopola del gas mantenerla aperta a circa 1/8 e poi avvitate la vite di miscelazione 1/4 di giro per volta finche' il motore non tenta di spegnersi, tanto che dovete agire sulla manopola del gas per tenerlo acceso: dovrebbe girare un male. Iniziate a svitare la vite 1/4 di giro per volta fino a raggiungere 2 giri e 3/4. Tra 1 giro e 1/4 e 2 giri e 1/4 il motore deve aver raggiunto un picco di giri con il minimo stabile. Aggiustate la vite nel punto di massimo. La risposta al gas deve essere pulita senza esitazioni.
-Condizione: getto troppo grande. Risultato: il motore non raggiunge il picco ma rimane lo stesso anche svitando oltre 2 giri e 3/4. Correzione: sostituire il getto del Mikuni e del Keihin con il getto immediatamente piu' piccolo e provare di nuovo.
-Condizione:getto troppo piccolo. Risultato: il motore gira sempre bene e mantiene il minimo anche quando la vite dell'aria e' completamente avvitata. Correzione: sostituire il getto del Mikuni e del Keihin con il getto immediatamente piu' grande e provare di nuovo.
-Condizione:Spillo troppo grande o getto troppo piccolo. Risultato: il motore gira bene dopo 3/4 ma ha una risposta casuale al gas, come risultato di una carburazione troppo magra. Correzione: sostituire il getto del Mikuni con quello immediatamente piu' piccolo e lo spillo del Keihin con quello immediatamente di diametro minore.
Lo scopo e' quello di trovare un getto del minimo tale che il motore gira pulito sotto 1/4 di gas e senza intervento del getto del massimo.

PASSO 3:DETERMINARE IL GETTO DEL MASSIMO CORRETTO:
Il processo di individuazione del getto del massimo e' semplice quando avete gia' scelto lo spillo e il suo getto corretti. Ora avete solo da eliminare una condizione di troppo ricco da 3/4 in poi, sapendo cosa vuol dire una tale condizione. Il getto del minimo e' gia' stato selezionato e il motore gira senza esitazioni.
1. Installate un getto massimo di almeno due misure piu' piccolo;
2. Posizionare il fermo dello spillo a meta';
3. Avviare il motore e tenere la moto ferma sul cavalletto centrale.
Situazione: motore acceso e carburatore con il getto massimo installato.
Avendo installato un getto piu' piccolo, state verificando che si verifichi una condizione di troppo magro.
-Condizione: getto corretto. Risultato: il motore gira pulito e prende giri velocemente fino a tutta apertura. Correzione: nessuna.
-Condizione: getto troppo grande. Risultato: il motore prende giri lentamente e con un suono cupo. Eccesso di fumo e miscela incombusta allo scarico. La candela e' nerastra e tende a bagnarsi. Correzione: sostituite il getto del Mikuni e del Keihin con il getto massimo immediatamente piu' piccolo e provate di nuovo.
-Condizione: getto troppo piccolo. Risultato: il motore prende giri rapidamente ma gira male. Con una completa sgassata il motore esita a salire di giri e tende a spegnersi oppure emette un suono BEWAH. Il motore suona come se avesse un tintinnio. Terminale del silenziatore biancastro come pure la candela. Correzione: sostituire il getto del Mikuni e del Keihin con uno piu' grande finche' il suono BEWAH sparisce, poi installare il getto immediatamente piu' grande e riprovare.
Lo scopo e' quello di trovare il getto massimo (di compromesso) tale che il motore non "affoga" (troppo magro) ne' prende giri troppo lentamente (troppo grasso). La risposta al gas deve essere veloce e pulita.

PASSO 4:DETERMINARE LA CONICITA' DELLO SPILLO E IL TAGLIO DELLA VALVOLA GAS.
Questo passo nella procedura puo' essere molto semplice se non ci si allontana troppo dalla condizione originale. Comunque la conicita' (dello spillo originale) e' studiata per essere efficace da 1/2 a 3/4 di gas. Iniziare da una condizione di spillo piu' sottile (carburazione maggiormente grassa) e procedere con spilli sempre piu' grossi (carburazione piu' magra) fino a che il motore non riesce a mantenere i giri a 1/2 apertura; infine tornate allo spillo immediatamente piu' sottile: deve essere quello che garantisce un funzionamento corretto tra 1/2 e 3/4 di gas.
Il test finale va fatto in pista, scegliendo quello che garantisce la migliore risposta in uscita di curva. Non cambiare in questo passo il getto o il diametro dello spillo perche' questo era gia' stato determinato al passo 1. Aggiustare solo la conicita' e il taglio della valvola. Quest'ultimo influenza solo dal minimo a 1/4 di gas. Il taglio corretto e' quello che fa mantenere i giri stabilmente a 1/8 di gas e una risposta pronta. Generalmente quello di serie e' piuttosto chiuso. Sperimentate diversi tagli per trovare il migliore.
RIASSUMENDO: semplicemente acquistate i getti e lo spillo originali o di ricambio disponibili perche' questo puo' velocizzare il processo di selezione della conicita'. Non saltate i passi o rischiate di andare a casaccio.

FINALE: E' tutto qui, se si spende bene il tempo per la carburazione i vantaggi conseguenti sono di gran lunga superiori al tempo perso. Non procedete a casaccio e seguite la procedura descritta o un'altra che vi soddisfa. Lasciate stare la magia nera durante la carburazione e ne verrete a capo molto meglio.


Messaggio modificato da Kiascjan il 29 gennaio 2009, 14:22
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 30 gennaio 2009, 12:26
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




Mi pare una buona guida, facci sapere i risultati ! gattobye.gif


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
Kiascjan
Inviato il: 30 gennaio 2009, 16:25
Quote Post


MotoGatto 50ino
**

Utente Nr.: 422
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 18 gennaio 2009
da: marocnia
Moto: leonardo 125
Messaggi: 40
Off-Line




Ok allora la provo...
PMEmail Poster
Top
Kiascjan
Inviato il: 31 gennaio 2009, 17:40
Quote Post


MotoGatto 50ino
**

Utente Nr.: 422
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 18 gennaio 2009
da: marocnia
Moto: leonardo 125
Messaggi: 40
Off-Line




Ciao ragazzi, ho effettuato un pò di prove ma non avendo a disposizione una gran varietà di cicler non ho potuto verificare più di tanto, in compenso ho notato che quando accelero e si solleva lo spillo dal polverizzatore spruzza benzina verso il filtro dell'aria e anche un bel pò che ne dite...
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 31 gennaio 2009, 19:42
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




QUOTE (Kiascjan @ 31 gennaio 2009, 16:40)
Ciao ragazzi, ho effettuato un pò di prove ma non avendo a disposizione una gran varietà di cicler non ho potuto verificare più di tanto, in compenso ho notato che quando accelero e si solleva lo spillo dal polverizzatore spruzza benzina verso il filtro dell'aria e anche un bel pò che ne dite...

Penso che sia il cicler troppo grande oppure lo spillo che si alza troppo presto rispetto alla richiesta di benzina del motore.


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
Kiascjan
Inviato il: 31 gennaio 2009, 21:07
Quote Post


MotoGatto 50ino
**

Utente Nr.: 422
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 18 gennaio 2009
da: marocnia
Moto: leonardo 125
Messaggi: 40
Off-Line




Non ne sono tanto sicuro ma è possibile quindi ho chiesto a qualcuno che monta sullo stesso scooter pezzi 180 addirittura con un 30 e i cicler sono più o meno gli stessi i miei sono un 45 per il minimo e un 98 per il massimo mentre lui per il massimo monta un 112, che ne pensate gatto_angelic.gif
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 31 gennaio 2009, 21:09
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




Hai controllato la posizione dello spillo ?


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
Kiascjan
Inviato il: 31 gennaio 2009, 21:32
Quote Post


MotoGatto 50ino
**

Utente Nr.: 422
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 18 gennaio 2009
da: marocnia
Moto: leonardo 125
Messaggi: 40
Off-Line




Se mi spieghi cosa intendi evito di dirti una cosa per un'altra.
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 31 gennaio 2009, 21:41
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




Se lo spillo è stato alzato dalla posizione originale.



Spillo:

Immagine non Disponibile


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
Kiascjan
Inviato il: 31 gennaio 2009, 22:16
Quote Post


MotoGatto 50ino
**

Utente Nr.: 422
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 18 gennaio 2009
da: marocnia
Moto: leonardo 125
Messaggi: 40
Off-Line




Ricordo che lo smontai ma poi quando l'ho rimontato non ho notato che avesse chissa quale sede obbligatoria quindi me sembra che stia bene, a meno che non abbia una sua sede obbligatoria in quel caso devo verificare.
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 31 gennaio 2009, 22:25
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




Lo spillo se ricordo bene ha cinque tacche regolabili tramite il seger.

Abbassando lo spillo si smagrisce (si sposta verso l’alto il seger), alzando lo spillo, logicamente, si ingrassa ( si sposta verso il basso il seger).
La casa dà lo spillo alla 3° tacca dal basso.

Clicca sull'immagine per Ingrandirla
Clicca per ingrandirla!


gattobye.gif


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
Kiascjan
Inviato il: 31 gennaio 2009, 23:50
Quote Post


MotoGatto 50ino
**

Utente Nr.: 422
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 18 gennaio 2009
da: marocnia
Moto: leonardo 125
Messaggi: 40
Off-Line




Sei un grande più chiaro di così non si poteva, grazie.
PMEmail Poster
Top
Kiascjan
Inviato il: 02 febbraio 2009, 18:32
Quote Post


MotoGatto 50ino
**

Utente Nr.: 422
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 18 gennaio 2009
da: marocnia
Moto: leonardo 125
Messaggi: 40
Off-Line




Ciao adesso ho smontato lo spillo e ho controllato e il fermo di trova quasi all'ultima tacca quindi posso smagrire ancora tramite lo spillo ma, vedo un paio di cose che non mi convincono e cioè lo spillo ha un numero che indica X 29 mentre il mio è un 28 poi ho notato che ha sulla metà dove si trova la circonferenza incisa tipo dei graffi e la circonferenza non è neanche completa, che ne dite.
PMEmail Poster
Top
Kiascjan
Inviato il: 02 febbraio 2009, 18:34
Quote Post


MotoGatto 50ino
**

Utente Nr.: 422
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 18 gennaio 2009
da: marocnia
Moto: leonardo 125
Messaggi: 40
Off-Line




ConteMario questo è il mio contatto msn: soleluna77d@hotmail.it
PMEmail Poster
Top

Topic Options Pagine: (3) 1 [2] 3  Reply to this topicStart new topicStart Poll

 



[ Script Execution time: 5.2046 ]   [ 30 queries used ]   [ GZIP Abilitato ]