Home Page MotoGatti.it




[ Smilies | BBCodes ]

  Reply to this topicStart new topicStart Poll

> Motore Ox2 Sembra interessante
Stinger
Inviato il: 18 giugno 2007, 17:47
Quote Post


MotoGatto 500cc (de nafta)
*****

Utente Nr.: 33
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: Fxr1600 special Harley-R1150GS-Morini 3 1/2 sport
Messaggi: 554
Off-Line




Sembra essere un motore interessante thumbsup.gif

http://digilander.libero.it/ragazzie/aree/scienza/ox2.htm
PMEmail Poster
Top
Katana
Inviato il: 18 giugno 2007, 19:58
Quote Post


MotoGatto MangiaSuricio
******

Utente Nr.: 6
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 15 ottobre 2005
da: torrighofen/salerno
Moto: ktm smt
Messaggi: 1.716
Off-Line




ma è vero o è una favola gatto_trance.gif ????
cmq io sono scettico sul fatto ke tale progetto giungerà sulle linee di produzione di una casa automobilistica....
sta gente se non ha prima ammortizzato anke il più piccolo bullone non introdurrà mai nessuna innovazione...
gattobye.gif


--------------------
my bar praiano&maratea
Immagine non Disponibile
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 18 giugno 2007, 21:00
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




Davvero interessante !

...ma dalle foto non ho capito bene la meccanica interna come è fatta.



--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
BIKE_67
Inviato il: 19 giugno 2007, 12:05
Quote Post


MotoGatto 125cc (de vino)
***

Utente Nr.: 321
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 08 giugno 2007
da: Genova
Moto: kawasakizx636
Messaggi: 217
Off-Line





MOTORE OX2



Il motore OX2 è molto più efficiente di qualsiasi altro motore finora costruito, dato che ha un rapporto peso/prestazioni circa dieci volte più favorevole rispetto ai tradizionali motori a scoppio. Questo straordinario risultato è dovuto alla essenzialità del disegno, che rende il motore OX2 molto più piccolo, ma, diminuendo gli attriti, anche molto più efficiente.
Ma come è fatto questo piccolo motore? Come funziona?


PRIMA SPIEGAZIONE (alla buona)
La superiorità del motore OX2 è dovuta al fatto che riesce a trasformare in maniera semplice e diretta il moto rettilineo dei pistoni nel movimento rotatorio del blocco e dell'albero motore.
Il blocco motore o dei cilindri assomiglia al tamburo di una pistola (a tamburo): al posto dei fori per le pallottole ci sono i cilindri, e al posto delle pallottole i pistoni (ce ne sono otto).
I pistoni sono spinti dall'esplosione della miscela aria / carburante verso il disco delle camme. Le camme (ce ne sono quattro) sono protuberanze dal profilo regolare che hanno la doppia funzione di trasformare il movimento dei pistoni in movimento rotatorio, e di spingere indietro i pistoni (la camma successiva) in modo da comprimere la miscela per la successiva esplosione.
Il movimento rettilineo viene trasformato in movimento rotatorio quando il pistone spinge sul bordo inclinato della camma. Ma non è il disco delle camme che ruota. Le camme stanno ferme, e a ricevere la spinta rotatoria è l'intero blocco motore in base al principio fisico di azione e reazione (ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria).
I pistoni non spingono direttamente sulle camme, ma attraverso dei piccoli rulli che eliminano il problema dell'attrito. La rotazione del blocco motore, con il suo peso, fa anche da volano.
Nel motore ci sono due valvole per l'immissione della miscela, due candele e due fori per l'espulsione dei gas esausti. Ogni cilindro nel corso di una rotazione viene riempito due volte con la miscela aria/carburante, subisce due esplosioni, e scarica due volte i gas bruciati.
Il motore OX2 non ha l'albero a collo d'oca, non ha distributori o pompe dell'olio, non ha bisogno nemmeno del cambio, e per funzionare richiede appena una tazza di olio.

SECONDA SPIEGAZIONE (sintetica)
Il blocco dei cilindri, l'albero motore e il disco dei pistoni ruotano all'interno della scatola del motore. I lobi del disco delle camme fanno rientrare i pistoni dentro i fori dei cilindri, mentre la combustione della miscela aria / carburante spinge i pistoni attraverso i rulli lungo il profilo delle camme per ottenere la rotazione del motore. La scatola del motore contiene due candele, due valvole di entrata e due fori di uscita dei gas esausti. Ogni cilindro brucia due volte la miscela ad ogni giro del motore.

Il segreto delle eccezionali prestazioni del motore OX2 è l'essenzialità del progetto, che da una parte riduce il peso e le dimensioni, e dall'altra elimina quasi del tutto gli attriti facendo aumentare così la potenza.
Un tradizionale motore a benzina, a parità di cilindrata, pesa alcune volte di più, e a causa dei forti attriti ha un rendimento che è solo del 20%.
Il motore OX2 con una cilindrata di 1086 cc., un diametro di 32,5 cm, uno spessore di 26,5 cm ed un peso di 57 chili, ha un rendimento circa quattro volte superiore.






Non è farina del mio sacco..... è solo un copia e incolla ma visto la mia incapacità con l'uso del pc non sono riuscitoo a trasferire i disegni del meccanismo
PMEmail Poster
Top
BIKE_67
Inviato il: 19 giugno 2007, 12:15
Quote Post


MotoGatto 125cc (de vino)
***

Utente Nr.: 321
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 08 giugno 2007
da: Genova
Moto: kawasakizx636
Messaggi: 217
Off-Line






C'è una naturale limitazione della potenza a causa dei limitati giri del motore?

I giri del motore dipendono dalla dimensione e dalla applicazione. Per avere una performance dei giri del motore accettabile, i motori fuoribordo girano al massimo a 6.000 giri, si va da 2 a 1 nella riduzione della forza propulsiva, realizzando 3.000 giri. Perciò in questa applicazione una performance accettabile potrebbe essere una velocità di 3.000 giri. Allo stesso modo un'automobile va poco oltre i 1.000 giri a 100 chilometri all'ora. Perciò una velocità di giri superiore non è necessaria. La ragione per cui un motore ad albero a collo d'oca raggiunge un maggior numero di giri, è per ottenere un maggior numero di cavalli, laddove la coppia che un motore può sviluppare a un particolare numero di giri compie già un lavoro utile.


Quali sono i vantaggi di un basso numero di giri?

OX2 eroga una coppia molto alta a basso regime di giri, quindi logora meno il rotore e migliora il processo di combustione dando come risultato più economia e meno emissioni.


Come sono fatte le guarnizioni di tenuta?

Le guarnizioni sono ottenute attraverso uno speciale design del foro di guarnizione completamente mobile posizionato nell'estrema parte finale esterna del foro della camera di combustione. Attualmente questa guarnizione misura 28 millimeri di diametro ed è spessa tre millimetri. E' disegnata per essere mobile e adattarsi a qualsiasi distorsione del disco delle valvole provocata dalle differenze della temperatura. La guarnizione è disegnata in modo che se vengono applicate diverse pressioni, queste sono neutralizzate, ottenendo la minimizzazione della frizione e delle caratteristiche di logoramento.


C'è un posto per l'alloggiamento dei pistoni?

Non c'è alcun posto per l'alloggiamento dei pistoni contro il bordo del cilindro, infatti i pistoni non vengono mai in contatto con la parete del cilindro. I pistoni sono parte dei dischi dei pistoni. Questi sono anelli che ospitano i rulli delle camme sul lato posteriore, e hanno una velocità costante di rotazione in funzione del loro diametro esterno / interno, in modo da permettere un passaggio senza frizione dal movimento reciproco alternativo alla rotazione.


Come funzionano i volani?

Un volano è un eccellente strumento di immagazzinamento veloce dell'energia, nel momento in cui un volano ha potuto essere collocato sull'OX2 come in un qualsiasi motore: la massa di rotazione del blocco rotore ha potuto fare da volano.


Cosa succede se un pistone si blocca al massimo del suo punto morto?

Così come il motore è costituito da tre parti maggiori in movimento, ci sono anche poche piccole parti minori che si muovono. Queste sono semplici guarnizioni, che controllano le superfici del pistone in ogni momento (esempio: all'avvio, all'arresto...).


E con l'idrogeno?

Qualsiasi combustibile gassoso o liquido che possa andar bene in un motore a combustione interna può andare anche sull'OX2. Le possibilità di compressione che possono esistere per l'OX2 sono infinite tanto quanto quelle di un motore a combustione interna. Quando ci sarà l'idrogeno come combustibile il rotore OX2 con i suoi pistoni a grande estensione a sosta temporizzata si mostrerà più efficiente nell'uso dell'idrogeno che non un rotore ad albero curvo.


C'è una limitazione nel numero di giri?

Visto che i pistoni sono parte di un'anello, il fattore limitante relativo ai giri dipenderebbe dalle forze dinamiche eccedenti il limite del materiale usato (a un regime di giri operativamente normale questo non è un problema). Limitazioni sui giri possono dipendere dai tempi del motore o dalla grandezza (il rotore può facilmente essere adattato a tutte le esigenze applicative).


Mi sa che ci sono troppi interessi in ballo, reputo complessa una diffusione immediata senza ostacoli.
PMEmail Poster
Top
Wakser
Inviato il: 19 giugno 2007, 17:27
Quote Post


MotoGatto 125cc (de vino)
***

Utente Nr.: 55
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 07 novembre 2005
da: Torre del Greco (NA)
Moto: yzf 750r, XR600
Messaggi: 202
Off-Line




Bhooo a me sembra strano!
La spiegazione non è tanto chiara...e cmq sembra un po un reimpasto del motore Wankel(mi sembra si scriva così)....

Cmq a prescidere dai giusti ammortamenti a cui si riferisce catana per la produzione non c'è da sottovalutare la pressione delle case automobilistiche a tenere ancora sul mercato i motori attuali.
UNa nuova generazione sarebbe una vera mazzata per molte case, sia piccole che grandi....infondo è quasi un oligopolio.
Cmq se davvero funziona...ben venga....

p.s. heooo se trovate qualksoa di + su questo motore postate almeno capiamo di che si tratta. gatto_goofy.gif


--------------------
Postulato di Wakser
un solido immerso in un liquido, prima s'infonn.....poi subbisce una spinta dal basso ecc ecc ecc

Chi va in auto si sposta o al massimo giuda, chi va in moto viaggia e nelle strade piene di curve danza!
PMEmail PosterMSN
Top
Stinger
Inviato il: 19 giugno 2007, 17:35
Quote Post


MotoGatto 500cc (de nafta)
*****

Utente Nr.: 33
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: Fxr1600 special Harley-R1150GS-Morini 3 1/2 sport
Messaggi: 554
Off-Line




I mie complimenti a bike 67 gatto_goofy.gif
Davvero tecnico v2.gif

Wak con il motore Wankel non è nenache lontano parente gatto_cool.gif
e tutta nata storia .....

Mi incuriosisce molto sto motore, sembra essere davvero geniale , staremo a vedere....

gattobye.gif
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 19 giugno 2007, 19:31
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




Credo che la cosa interessi un po tutti in quanto i telegiornali spesso sottolineano che il petrolio tra pochi anni sarà finito e per questo un motore alternativo a quello attualmente in uso sarà fondamentale.
Mi è parso di capire che anche questo tipo di motore OX2 è a scoppio e quindi non so se sia una valida alternativa ... o sbaglio ?

Posso pensare attualmente a tre soluzioni:

Motore a Gas, ma pericoloso perchè il gas è sotto pressione.

Motore ad idrogeno, pericoloso perchè anche questo è sotto pressione.

Motore elettrico, ottimo, ma ancora non abbiamo le tecnologie adeguate per un buon rendimento.

Non saprei aggiungere altro per ora ....


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
Wakser
Inviato il: 20 giugno 2007, 19:35
Quote Post


MotoGatto 125cc (de vino)
***

Utente Nr.: 55
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 07 novembre 2005
da: Torre del Greco (NA)
Moto: yzf 750r, XR600
Messaggi: 202
Off-Line




infatti è interessantissimo ma non ho acnora capito come funzione precisamente. Ci vorrebbe un bello spaccato della componentistica per capire:-)

gatto_wub.gif


--------------------
Postulato di Wakser
un solido immerso in un liquido, prima s'infonn.....poi subbisce una spinta dal basso ecc ecc ecc

Chi va in auto si sposta o al massimo giuda, chi va in moto viaggia e nelle strade piene di curve danza!
PMEmail PosterMSN
Top
Stinger
Inviato il: 20 giugno 2007, 22:00
Quote Post


MotoGatto 500cc (de nafta)
*****

Utente Nr.: 33
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: Fxr1600 special Harley-R1150GS-Morini 3 1/2 sport
Messaggi: 554
Off-Line




Qui trovi un disegno , e pure il copia ed incolla di bike_67 gatto_lol.gif gatto_lol.gif gatto_lol.gif

http://www.ecofantascienza.it/ox2/index.html
ed il sito ufficiale

http://www.ox2engine.com/

ciao Raf gattobye.gif
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 21 giugno 2007, 22:29
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




infatti in queste immagini si capisce meglio la mecanica di questo motore gatto_smile.gif


tnx


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
Wakser
Inviato il: 22 giugno 2007, 12:34
Quote Post


MotoGatto 125cc (de vino)
***

Utente Nr.: 55
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 07 novembre 2005
da: Torre del Greco (NA)
Moto: yzf 750r, XR600
Messaggi: 202
Off-Line




http://www.ox2engine.com/animations.html

Che Capata guardatevi i video mica avevo capito che aveva 2 3 movimenti diversi.
gatto_wub.gif Capo ce ne procuriamo uno e lo smontiamo in officinaaaaaa gatto_wub.gif gatto_wub.gif gatto_wub.gif


--------------------
Postulato di Wakser
un solido immerso in un liquido, prima s'infonn.....poi subbisce una spinta dal basso ecc ecc ecc

Chi va in auto si sposta o al massimo giuda, chi va in moto viaggia e nelle strade piene di curve danza!
PMEmail PosterMSN
Top
ConteMario
Inviato il: 22 giugno 2007, 13:50
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




fortissimo il video !!!


gatto_smile.gif


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
Stinger
Inviato il: 29 giugno 2007, 14:44
Quote Post


MotoGatto 500cc (de nafta)
*****

Utente Nr.: 33
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: Fxr1600 special Harley-R1150GS-Morini 3 1/2 sport
Messaggi: 554
Off-Line




QUOTE (Wakser @ 22 giugno 2007, 10:34)
http://www.ox2engine.com/animations.html

Che Capata guardatevi i video mica avevo capito che aveva 2 3 movimenti diversi.
gatto_wub.gif Capo ce ne procuriamo uno e lo smontiamo in officinaaaaaa gatto_wub.gif gatto_wub.gif gatto_wub.gif

na capata veramente RAF

ne ho visto uno simile su una rivista Italiana un paio di mesi fà se riesco a beccare il giornale .............
Non ne sono sicuro ma mi sembra che questo OX2 sia una scopiazzata rivista di un vecchio progetto Italiano ......

PMEmail Poster
Top

Topic Options Reply to this topicStart new topicStart Poll

 



[ Script Execution time: 6.7491 ]   [ 30 queries used ]   [ GZIP Abilitato ]